Fi.Ma. Lab

Servizi su suolo e terreni

Le emissioni

Fi.Ma. Lab offre un servizio di analisi del suolo, di terreni e di tutti i composti organici e inorganici normati. I nostri servizi dedicati all’analisi del suolo e dei terreni comprendono il campionamento e le analisi di terreni agricoli, terre e rocce da scavo, sedimenti marini e lacustri: in questo mod si ottengono informazioni sulla produttività dei terreni, oltre che sull’eventuale inquinamento di un’area.

Il laboratorio offre un servizio completo di indagine e analisi sui suoli, terreni e sedimenti, volto a soddisfare tutte le necessità, anche le più esigenti: il servizio è completo e comprende tutte le analisi chimiche e biologiche dei composti organici e inorganici normati, lo studio delle caratteristiche granulometriche e morfologiche e infine la classificazione geotecnica dei terreni.

Cosa offriamo

Le indagini analitiche sui terreni permettono di prendere decisioni basate su dati scientificamente difendibili per la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della sicurezza dei cittadini o il miglioramento agropastorale.

Il Gruppo esegue campionamenti e analisi del suolo sia in siti contaminati, di supporto alla gestione delle analisi di rischio che garantiscono la piena comparabilità con le verifiche eseguite dagli Enti di Controllo; sia in aree non contaminate, per verificare il possibile riutilizzo del terreno, in aree agricole per valutarne le proprietà agronomiche e la conferibilità di fanghi, compost e ammendanti in riferimento alle specifiche normative di recuperabilità.

Le principali analisi e servizi comprendono:

  • predisposizione di piani di campionamento e affiancamento nell’individuazione di profili analitici funzionali all’obiettivo; 
  • campionamento di terre e rocce da scavo, terreni e suoli, sedimenti, fanghi da dragaggio ed alvei fluviali, sedimenti marini, fanghi, compost e ammendanti e supporto tecnico in merito alle principali criticità legate all’attività di prelievo; 
  • analisi di terre e rocce da scavo, di materiali da riporto secondo D.P.R. 120/2017; 
  • analisi dei sedimenti; 
  • analisi di campioni da sondaggio, trincea, fondo scavo; 
  • analisi granulometriche per setacciatura e sedimentazione, costruzione di curve granulometriche e classificazione geotecnica del terreno; 
  • caratterizzazione dei terreni ai sensi del D.Lgs. 152/06 parte quarta allegato 5 tabella 1A/B e  secondo pareri dell’Istituto Superiore della Sanità, sia per la verifica del loro grado di contaminazione, sia per la verifica di un possibile riutilizzo del terreno ottenuto da opere di escavazione; 
  • studio dei valori di fondo naturale del terreno secondo le linee guida Ispra e normative di settore; 
  • assistenza nell’interpretazione dei risultati analitici; 
  • supporto tecnico in attività di contraddittorio con enti ispettivi.

Suoli agricoli

L’analisi dei suoli destinati all’uso agronomico è di fondamentale importanza per monitorane la qualità migliorarne le prestazioni agricole. A tale scopo, sono svolte analisi di laboratorio di tipo

chimico e microbiologico per definirne la bontà. Per la caratterizzazione chimico-fisica del suolo agricolo, il DM 13/09/1999 definisce i “Metodi ufficiali di analisi del suolo” da utilizzare.

Effettuare analisi terreno e controlli periodici e specifici consente di:

  • valutare l’idoneità del suolo alla coltivazione;
  • impostare adeguati piani di concimazione;
  • individuare carenze di nutrienti che possono invece essere dannose;
  • ottenere massimi risultati riducendo l’impatto ambientale.

Tra i possibili esami del terreno da eseguire ci sono: tessitura;

  • tessitura;
  • analisi del pH;
  • carbonio organico;
  • calcare totale;
  • conduttività elettrica;
  • azoto totale;
  • fosforo assimilabile;
  • capacità di scambio catonico
  • macroelementi assimilabili (sodio, potassio, magnesio, calcio)
  • microelementi assimilabili (ferro, rame, zinco, manganese)