Fi.Ma. Lab

Consulenza ambientale

Competenza

Grazie alle specializzazioni ed alle competenze integrate dei propri tecnici e consulenti, in costante aggiornamento, Fi.Ma. Lab si pone al servizio di Enti pubblici ed Imprese private per rispondere alle loro esigenze ed intervenire in tempo reale con strumenti avanzati e on-demand, fornendo consulenza e supporto professionale per affrontare le più varie tematiche ambientali e per superare la complessità degli iter amministrativi.

La squadra è in grado di gestire i procedimenti autorizzativi in campo ambientale, fornendo supporto ed affiancamento sin dalle fasi preliminari di sviluppo dell’idea progettuale e gestendo la commessa a 360 gradi fino all’ottenimento dell’atto autorizzativo.

Il nostro orientamento al risultato ci consente di affrontare e superare le problematiche derivanti dalla complessità e mutevolezza della normativa ambientale e dalle diverse sfaccettature interpretative e gestendo i rapporti con tutti gli Enti coinvolti.

 

I servizi

Il team specializzato nelle tematiche ambientali sarà a tua disposizione per la redazione e la trasmissione della documentazione, degli elaborati tecnici e degli studi a corredo delle autorizzazioni a carattere Ambientale quali:

Valutazione di impatto Ambientale (VIA) (Parte Seconda Titolo III D.Lgs 152/06):

  • Procedimento ordinario di VIA;

  • Verifica di Assoggettabilità a VIA;

  • Pre-verifica di sottoponibilità a VIA (art. 58 L.R. Toscana 10/2010).

Autorizzazioni/iscrizioni per esercitare le attività di recupero e smaltimento rifiuti:

  • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA – IPPC) (Art. 29-ter e Art. 208 D.Lgs 152/06);

  • Autorizzazione in procedura ordinaria, compresi gli impianti di autodemolizione  (Art. 208 D.Lgs 152/06 e D.Lgs 209/03);

  • Autorizzazione in procedura semplificata (Art. 216 D.Lgs 152/06).

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (art. 3 DPR 59/13):

  • Autorizzazione allo scarico di acque reflue (art. 124 D.Lgs 152/06);

  • Autorizzazione alle emissioni atmosferiche (art. 269 e 272 D.Lgs 152/06);

  • Comunicazione o nulla osta per la valutazione di impatto acustico (Art. 8 L. 447/95);

  • Comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di  allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (Art. 112 D.Lgs 152/06); 

  • Autorizzazione in procedura semplificata (Art. 216 D.Lgs 152/06).

Procedure

Nell’ambito dei suddetti iter, le nostre competenze interdisciplinari ci consentono di approntare, con livello di approfondimento mirato e contestualizzato, tutta la documentazione tecnica settoriale che risulta fondamentale per il rilascio degli atti autorizzativi, di cui si fornisce un elenco non esaustivo:

  • Studio di Impatto Ambientale e Studio Preliminare Ambientale. 
  • Relazione Tecnica di progetto. 
  • Piano di Monitoraggio e Controllo. 
  • Piano di Gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti. 
  • Piano di Ripristino post chiusura. 
  • Valutazione di Impatto Acustico. 
  • Valutazione emissioni diffuse in atmosfera. 
  • Relazione di incidenza.

Il consulente garantisce inoltre supporto nelle fasi successive all’ottenimento dell’autorizzazione, attraverso la gestione degli adempimenti prescritti in autorizzazione, dei piani di monitoraggio AIA, gestione delle comunicazioni e redazione della documentazione integrativa richiesta.

Inoltre, sarà fornita consulenza sulla corretta gestione dei rifiuti e sugli adempimenti in capo al produttore o al gestore dei rifiuti:

  • Corretta gestione della filiera del trasporto, del recupero e dello smaltimento; 
  • Corretta gestione di particolari tipologie di rifiuti (RAEE, PFU, veicoli fuori uso, rifiuti infettivi) 
  • Sistemi di tracciabilità dei rifiuti; 
  • Compilazione e tenuta dei formulari di trasporto rifiuti FIR 
  • Compilazione e tenuta del Registro di carico e scarico 
  • Redazione e trasmissione del Modello Unico di dichiarazione Ambientale [MUD] 

Potrà essere fornita assistenza e supporto in conformità al DPR 120/2017 per la gestione delle terre e rocce da scavo e nello specifico per la redazione dei piani di gestione TRS, supporto nell’iter amministrativo e predisposizione della documentazione prevista da legge, caratterizzazione, campionamento ed analisi chimiche sulle TRS.

Saremo in grado di assistere i clienti nell’Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

attraverso la compilazione e trasmissione della modulistica e relative allegati su Agest Telematico e allAssunzione dell’incarico di Responsabile Tecnico dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali in tutte le categorie e classi.