Fi.Ma. Lab

Servizi sull'acqua

I nostri servizi di analisi e campionamento dell’acqua vengono effettuati su:

Acque ad uso umano

Acque potabili e minerali, acque di balneazione e termali, acque ad uso agricolo per l’irrigazione oppure acque impiegate nei processi industriali o degli effluenti urbani e industriali

Acqua di superficie

Torrenti, fiumi, laghi, zone palustri e acque marine, ma anche acque trattate per forniture pubbliche, balneazione, piscicoltura o irrigazione

Acque sotterranee

Acque che scorrono nel suolo o nelle formazioni rocciose, immagazzinate nei pori fra le particelle sedimentarie e nelle fenditure delle rocce compatte

Acque di scarico

effluenti industriali, civili (attività domestiche, rifiuti organici urbani, attività artigianali, ecc.), agricoli e zootecnici

Acque ad uso umano

Acque potabili e minerali, acque di balneazione e termali, acque ad uso agricolo per l’irrigazione oppure acque impiegate nei processi industriali o degli effluenti urbani e industriali

Acqua di superficie

Torrenti, fiumi, laghi, zone palustri e acque marine, ma anche acque trattate per forniture pubbliche, balneazione, piscicoltura o irrigazione

Acque sotterranee

Acque che scorrono nel suolo o nelle formazioni rocciose, immagazzinate nei pori fra le particelle sedimentarie e nelle fenditure delle rocce compatte

Acque di scarico

effluenti industriali, civili (attività domestiche, rifiuti organici urbani, attività artigianali, ecc.), agricoli e zootecnici

Acque potabili

Analisi dellacqua potabile di sorgenti e pozzi seguendo le procedure e le direttive previste dalle leggi in materia, nazionali e regionali.

Il nostro laboratorio effettua:

  • Analisi microbiologiche in grado di individuare e conteggiare i microrganismi presenti nei campioni. Particolare attenzione viene dedicata alla ricerca di batteri indicatori della qualità delle acque. L’analisi microbiologica standard ricerca le concentrazioni di batteri coliformi, E.Coli, enterococchi, colonie a 36° C, etc.
  • Analisi chimiche in grado di determinare la composizione derivante dalla sorgente di approvvigionamento. Si individuano le proprietà chimiche dellacqua potabile in modo da accertarne laccettabilità o indicando i trattamenti di potabilizzazione necessari.

Acque di balneazione

Il laboratorio Fi.Ma. Lab propone servizi di controllo analitico delle acque di balneazione e delle acque delle piscine e degli impianti natatori in genere, che devono rispettare rigori requisiti di sicurezza igienica stabiliti dall’accordo Stato Regioni e PP.AA pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 Marzo 2003.

I controlli riguardano le acque di approvvigionamento degli impianti, i controlli periodici delle acque di vasca e dei parametri derivanti dalle sostanze sanificanti dosate nei circuiti di trattamento delle acque di piscina.

Il laboratorio è in grado anche di fornire al cliente supporto consulenziale per redigere i necessari piani di autocontrollo che stabiliscono i gruppi di parametri che vanno controllati secondo criteri di legge e periodicità ben definite, oltre ad un documento di valutazione dei rischi, nel quale sono individuati:

Il nostro laboratorio effettua:

  • i potenziali pericoli igienico-sanitari per la piscina;
  • i punti e/o le fasi in cui possono verificarsi tali pericoli e le misure adottate per prevenirli;
  • i punti critici da tenere sotto controllo e le modalità per il loro monitoraggio
  • le attività da svolgere in caso di situazioni non conformi
  • le modalità di revisione del documento per garantirne il costante aggiornamento

Analisi Legionella nell'acqua

La Legionella pneumophila, costituisce un reale ed importante pericolo per l’organismo umano. I batteri riferibili a tale specie sono, infatti, in grado di provocare una seria patologia polmonare definita legionellosi, contraddistinta da un elevato grado di mortalità. Questi organismi sono diffusi in particolare negli ambienti caldi, umidi o ricchi di vapore acqueo; per questo il rischio nelle piscine e nelle spa è più elevato. Questo batterio si sviluppa anche in presenza di depositi organici ed incrostazioni in impianti idrosanitari non correttamente manutentati o obsoleti.

In virtù delle “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” corre l’obbligo di procedere alla valutazione del rischio legato all’infezione da legionella per le seguenti attività:

  • Strutture turistico ricettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, bed&breakfast, soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera ecc.)
  • Strutture termali
  • Strutture ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, centri benessere ecc.)
  • Strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali.
  • Studi odontoiatrici

Alla valutazione del rischio dovrà seguire:

  • la redazione del relativo documento ai fini dell’autocontrollo
  • il “Registro degli Interventi
  • almeno 6 campionamenti nei punti critici stabiliti dell’impianto idrico e di  climatizzazione dall’analisi del rischio all’anno o ogni due anni (in base al tipo di  struttura) per la ricerca ed il conteggio della Legionella 
  • 6 campionamenti ogni qualvolta siano cambiate le condizioni dell’impianto

Si dovrà inoltre procedere alla formazione ed informazione del personale coinvolto nel controllo e nella prevenzione della legionellosi.

Acque reflue

Tutte le attività civili ed industriali comportano una produzione massiva di acque di scarico che devono essere sottoposte a trattamento depurativo a causa del loro contenuto di inquinanti e sostanze chimiche.

Il nostro laboratorio esegue analisi delle acque reflue per definire la loro composizione e le loro caratteristiche chimiche e biologiche sia pre-trattamento che post-trattamento depurativo. Si garantisce ai nostri clienti sopralluoghi e campionamenti a norma di legge, unanalisi ad ampio spettro che rileva scrupolosamente ogni caratteristica chimica, fisica e microbiologica.